Per un addetto al reparto produzione di una PMI manifatturiera, la possibilità di misurare con esattezza ogni volta che lo desidera il valore del proprio work in process (WIP) è un vantaggio fondamentale, sia per definire con chiarezza la voce spese, sia per definire i costi di prodotto e di produzione, ma anche per correggere eventuali processi o fare una stima di risorse e materiali utili.
Da un punto di vista meramente contabile i WIP rappresentano infatti degli aggregati di costi necessari alla realizzazione del prodotto finito. Nella loro valutazione complessiva convergono i costi delle materie utilizzate, quello della manodopera e quello di macchine e strumentazioni.
Per monitorare correttamente ogni step produttivo che riguarda un singolo WIP, occorre affidarsi a un software gestionale che permetta di ottenere una overview istantanea generale e nel dettaglio, e che sia dotato di tutte le funzioni utili a controllare e ad analizzare il processo.
La visione d’insieme, che deve poter essere effettuata ogniqualvolta lo si ritenga necessario, può avvenire solo grazie a una digitalizzazione del sistema produttivo che renda accessibili in tempo reale i dati informatici di produzione, mentre ogni altra operazione deve essere garantita dal software gestionale. È basilare infatti affidarsi a una piattaforma che sia in grado, infatti, di effettuare:
- Contabilità analitica, comprensiva di conto produzione, conto per gli scarti e conto per gli scostamenti di costo. Questo permette di calcolare il costo effettivo e consuntivo del WIP, nonché di confrontarli con preventivo e profitto.
- Tracciamenti dei lotti di produzione che siano eseguibili step by step
- Creazione di un conto WIP per il prodotto finito
- Apertura di un nuovo ordine di lavoro, richiamando dal magazzino i materiali (Bill of Materials) secondo la Distinta Base.
- Completamento dell’ordine di lavoro, scaricando il conto produzione e caricando il conto magazzino prodotti finiti.
- Analizzare l’ordine finito, valutando gli scostamenti di quantità e valore
- Rilevare gli scarti e la loro incidenza durante l’avanzamento di produzione
- Mappare le categorie di costi indiretti, attribuendo un valore a ognuna di esse e rapportandolo al conto di produzione
- Assegnare a ogni fase informazioni circa i blocchi produttivi coinvolti, le strumentazioni e le risorse umane impiegate e il tempo richiesto
Poiché si opera in modo informatizzato, tutti i dati ottenuti tramite queste funzioni risultano aggiornati in tempo reale e condivisi all’interno dell’azienda, migliorando così il coordinamento dei reparti e l’efficienza ed evitando in contemporanea che si vengano a creare ambiguità, sovrapposizioni o errori.
Per saperne di più circa l’overview WIP ottenibile attraverso un tool gestionale apposito per le aziende manifatturiere e dal software ERP più utilizzato dalle PMI in Ticino e nel mondo, SAP Business One.